
Il Giardino di
La Storia
Quando si apre un ristorante le scelte che in materia di cucina deve fare il proprietario sono sostanzialmente due: rimanere ancorato alle tradizioni del luogo oppure staccarsene e volare verso piatti "forestieri", intendo come tali anche quelli nelle immediate vicinanze. Il ragionamento che porta inevitabilmente a scegliere è il domandarsi se le persone verranno volentieri a mangiare se la cucina è simile a quella di casa propria o preferirebbero trovare qualcosa di diverso. Vi sono dei locali, sopratutto nel sud del nostro paese, che hanno seguito, con successo, questa seconda ipotesi inserendo nei loro menù proposte nazionali ed internazionali. La " Gnà Sara" ha preferito restare fedele alla sua terra e oggi, a quasi quarant'anni dal giorno in cui servì il suo primo cliente, può giustamente assere orgogliosa. Oggi si trovano ancore cose di cinquan'anni fa rivisitate, affinate e alleggerite sul filo di un'evoluzione che ha seguito l'evolversi del gusto. Era il 1976 quando a San Vito Lo Capo, località Turistica per eccellenza, posizionata su un estremo lembo di terra "Capo San Vito" che punta verso nord, incastonato in mezzo a due riserve naturalistiche, "Riserva dello Zingaro" e "Riserva di "Monte Cofano", con quasi tre chilometri di sabbia dorata, bella da fare invidia ai più rinomati paradisi dei mari del sud che ha conosciuto, nell'ultimo ventennio una progressione nel settore Turistico che non ha pari. Molti residenti che prima erano dei pescatori, muratori o contadini, hanno avuto l'astuzia e la volontà di guardare oltre", di "osare", investendo e rischiando, ebbene, il risultato ha dato loro ragione, tra questi, Graziano Rosaria (Gnà Sara) e Suo marito Barraco Antonino, decisero di avviarsi sul cammino della ristorazione aprendo una piccola pizzeria “Gnà Sara”. La prima tendenza era stata quella di offrire alla clientela delle buone pizze cotte nel forno a legna e degli antipasti di frittelle di melanzane, zucchine, olive cunzati, di pesce e di verdure, formaggi e salumi, solo più tardi, sull'onda del primo successo, alle pizze e agli antipasti la "'Gnà Sara" decise di inserire i primi e i secondi piatti. Oggi non a caso, è diventato uno dei locali più frequentati di San Vito Lo Capo, gestito ormai dal 1993 dal figlio Giuseppe e la moglie Katia, dove si può gustare il "CousCous", sia di pesce che verdure, le "Busiate" al pesto alla trapanese, alla mattanza, magistralmente preparate da Katia. A questo bisogna aggiungere il buon pesce di San Vito servito nei modi più diversi, una ricchissima carta di vini esclusivamente siciliani e l'ottimo servizio ai tavoli diretto da Peppe che con i suoi collaboratori, la cortesia e l'esperienza completano il tutto.



Benvenuti nella nostra cucina mediterranea, dove ogni piatto è un viaggio attraverso sapori autentici e ingredienti freschi. Con un'attenzione particolare alla tradizione e alla qualità, vi offriamo un'esperienza culinaria che celebra la ricchezza della nostra terra. Siamo entusiasti di condividere con voi i nostri piatti, preparati con passione e amore dalla chef Katia Abrignani.
